
Allora ragazzi, come sapete io sono molto ignorante riguardo alle moto, ma so che molti di voi al contrario ne sono molto appassionati!
Mi chiedete spesso consigli su che moto comprare e purtroppo l'unica cosa che posso fare è rispondervi che non ne so un cazzo!
Quindi!
Perchè non creare uno spazio dove potete essere voi che ne sapete a pacchi a scambiarvi consigli su questo mondo? Qui sotto potete commentare raccontando la vostra esperienza, consigliandovi categorie, modelli, modifiche da fare... tutto quello che volete insomma!
Io ho comprato da ormai un po di tempo un ktm 125 exc del 2006. Una moto fantastica, veramente potente (con carburatore del 36 originale fa sui 35cv), che però ti consiglio solo se sei veramente appassionato. Tanta manutenzione, tanti i consumi (se la guidi senza tirarla fai 15km/l, se la tiro scendi ampiamente sotto i 10) e soprattutto il fatto che, avendo più di 14cv non si potrebbe guidare con l a1. Quindi, rispetto ad un 125 4t, che in confronto va come un monopattino elettrico, hai molta più potenza ma anche molte più spese e rischi legali.
Vedi tu cosa ti interessa. Ti posso dire che io non mi sono mai pentito....
Ho venduto un anno fa la mia ex Husqvarna 125 WR... non pensavo che i prezzi fossero saliti così tanto! Certo che le 2t stanno diventando rare... in sostanza: -Se vuoi un attrezzo che ti porta da A a B con meno rogne possibili, volendo in maniera anche divertente, un 4t moderno è più che sufficiente. -Se vuoi una moto con cui girare col sorriso stampato, 2t, e qui scatta una differenza (parlo per parafanghi alti, stradali non so) a)2t con miscelatore, carburatore 26/28, una ventina di cavalli alla ruota, buon compromesso e tutto sommato sfruttabili (ci fai il pieno dal benzinaio) b)2t vecchia scuola, erogazione un po' più difficile, devi farti la miscela (quindi boccettino di olio sempre con te), però... quando entrano in coppia non ce n'è. Spesso telaisticamente sono pure più "mature". Ci tengo a sfatare il mito dell'affidabilità, se trattate decentemente anche le 2t abbastanza spinte sono sufficientemente longeve, non cambi pistoni come se piovesse, non resti a piedi ogni due per tre, e se non partono o è la candela (grattatina di cartavetro e via) o non arriva miscela (una volta l'anno una pulizia vaschetta e getti ci sta)
Chiaro, sempre all'interno di un utilizzo amatoriale, se ci fai pista è un altro discorso.
I 2 tempi purtroppo oggi sono praticamente solo cinquantini, e nemmeno tanti (addirittura l’aerox, scooter popolarissimo tra i giovani e famoso per le modifiche, è diventato 4t). Su 125 o cilindrate più grandi ormai il 4t è quasi onnipresente, anche se per gli appassionati il 2t è il migliore, soprattutto a livello di emozioni.
Se sei un appassionato e sai il fatto tuo ti consiglio una bella Aprilia RS 125 2t con il rotax 122 under il 2006/7
Se invece vuoi una cosa più affidabile senza rinunciare ad un tocco di sportività Yamaha yzf r125 4t
Se vuoi affidabilità comodità assoluta e consumi irrisori vai di un semplice sh 125
120 se ti spanci sul serbatoio
Ho avuto un KTM Duke 125, del 2014, quindi con ABS, che credetemi può salvare in alcune situazioni veramente limite; monocilindro 11cv per neopatentati A1, aveva su 7 mila km quando l’ho Presa e gli ho dato 3mila euro (si trovava anche a meno, sui 2600, ma la volevo con marmitta akrapovic). in 2 anni e mezzo l’ho stra usata (ogni giorno ad andare a scuola, ad Uscire con amici, d’estate per evitare traffico, pioggia sole vento ghiaccio..), considerate che in così poco tempo ci ho fatto 23mila km! e per un ragazzo di 16-17 anni sono tanti. moto veramente incredibile, estremamente solida, mai un guasto, mai un problema (una volta mi si è scaricata la batteria ma perche ho dei led tamarri sulla carena che ciucciano corrente, non sono un’optional ma soltanto una Cosa montata a parte dal meccanico di fiducia). Le uniche cose da fare sono ovviamente oliare la catena ogni tanto e tirarla, perché se la si usa così tanto c’è il rischio che si smolli. Serbatoio da 10,5 L, se nei primi mesi ci andavo pesante di gas per ignoranza facevo i 20 km/L, poi crescendo si matura un po’ e si capisce che andare sempre a gas aperto con un 4T 125 alla lunga non fa più divertire, perciò per salvare soldi e pelle ho cominciato ad andarci leggero, e arrivavo a fare 60-65 km/L (chiaramente guidando piano, dosando sempre gas, giocando di frizione..). unica pecca il cambio (rivedibile) perché poco preciso ma per neopatentati e/o neofiti rimane tanta roba. Imbattibile per qualità prezzo, uniche avversarie valide del settore sono yamaha 125 e Kawasaki 125, ma i prezzi salgono. Per uno che deve imparare a guidare è fantastica, veramente buona base per partire. Non posso che consigliarla, sono un po’ di parte ma è una moto che non ha difetti oggettivamente. non sono un espertone di moto ma soltanto un appassionato.
Il mio 125 preferito è la Cagiva Mito 2 cilindri, andava veramente forte